venerdì 21 settembre 2007

Aggiornamento:Riunione Rinviata al primo ottobre

Questa mattina la Segreteria del Sindaco ha inviato una mail al blog che riporto integralmente:

"La informo che, a seguito dello spostamento del Consiglio Comunale per l'approvazione delle linee programmatiche si é reso necessario posticipare anche la data del Consiglio Comunale aperto a Poasco.

Sarà convocato per lunedì 1 ottobre alle ore 21.
Cordiali saluti
Responsabile Staff del Sindaco"

1 commento:

Anonimo ha detto...

L'Italia disconnessa. Sempre in tema di ADSL, cio' che si verifica a San Donato Milanese é ancor piú curioso dell'assenza totale dell'ADSL del comune del ravennate. Qui si trovano l'ENI, la Snamprogetti, l'ex Agip, la Saipem. Telecom e Fastweb servono il comune. Ma il Comune con 35.000 anime e forse il piú alto numero di laureati d'Italia, ha anche una frazione, Poasco, che si trova a circa 4km dal centro di San Donato, oltre la via Emilia, oltre l'autostrada, oltre la ferrovia, oltre. A circa 500 metri in linea d'aria da via Ripamonti (Milano), vicino alla stupenda abbazia di Chiaravalle ed al suo cimitero. E qui non c'e' ne' ADSL by Telecom ne' fibra ottica by Fastweb. Eppure abito in una casa costruita nel 1995. Eppure la frazione conta oltre 2000 anime. E' vero, la casa é stata costruita nel secolo scorso, ma 11 anni non sono poi tanti. Quando c'e' stato il boom di "Alice ADSL" i famigerati call center della Telecom mi hanno chiamato nell'arco di 2 anni per ben 4 volte offrendomi ogni volta di sottoscrivere il contratto Alice ADSL. Ogni volta, dopo 20/30 minuti di interazione con l'operatore, il tutto si concludeva in un nulla di fatto. Perché? Perché a loro risultava che il mio numero telefonico era abilitato al servizio, mentre sul sito della stessa Telecom risultava NON raggiunto dal servizio. Evidentemente gli operatori di call center iper sub-appaltati dovevano far cassa pur sapendo del problema! Poi un bel giorno ho parlato con un tecnico Telecom davanti ad un "armadio": uno di quegli scatoloni alti 2m, grigi, che contengono le terminazioni dei nostri doppini telefonici. Dalla sua spiegazione ho capito che la frazione é servita da due centrali telefoniche: una vicina, una lontana. Quella vicina collega le case solo col rame e quindi fornisce l'ADSL. Quella lontana collega con la fibra ottica fino all'armadio e quindi NON fornisce l'ADSL. Incredibile! Uno ha la fibra ottica a 100 metri da casa, ma non puo' avere l'ADSL e usare altri provider internet.